local_shipping Spedizione GRATIS Scopri sconti e tariffe: Dettagli
Giochi Olimpici Tokyo NINTENDO SWITCH
Giochi olimpici di Tokyo 2020 - Il videogioco ufficiale non è una simulazione sportiva rigorosa: è soprattutto una divertente selezione di 18 discipline sportive ricreate con lo stile arcade tipico delle produzioni SEGA, e che strizza l'occhio ai party game tanto cari a Nintendo. Gli eventi inseriti in questa edizione sono in grado di accontentare un po' tutti i gusti: gli amanti degli sport di squadra si possono divertire con calcio, basket, beach volley, rugby a sette, baseball, staffetta 4×100 metri, tennis (singolo e doppio); mentre quelli che prediligono le discipline individuali potranno sbizzarrirsi con 100 metri piani, 110 metri a ostacoli, salto in lungo, BMX, tennistavolo, 100 metri stile libero, arrampicata sportiva, judo, boxe, 200 metri misti e lancio del martello. Ogni disciplina viene proposta con meccaniche di gioco specifiche, spiegate attraverso un breve tutorial, anche se il cuore dell'esperienza resta smaccatamente arcade: ci sono delle competizioni caratterizzate dall'imprescindibile "button mashing", altre in cui è necessario trovare il giusto timing o mantenere un buon ritmo, altre ancora in cui si gioca in maniera tradizionale (nel calcio o nel basket, per esempio). Tutte le discipline hanno in comune la possibilità di sbloccare dei colpi speciali: ogni atleta, infatti, dispone di una barra che si carica per realizzare poderosi fuoricampo, schiacciate alla NBA Jam, sprint fulminei e altro ancora.
Personalizzazione e squadre miste
La caccia all'oro inizia dalla creazione del proprio avatar nella sezione "Atleta": SEGA ha puntato su uno stile colorato e molto cartoon, e si tratta di una scelta che abbiamo apprezzato. Le possibilità di personalizzazione sono pressoché infinite e, oltre a modificare l'aspetto fisico del nostro alter ego digitale, possiamo anche vestirlo nei modi più buffi. La sezione "Divise" è sorprendentemente ricca ed è possibile sbloccare più di 50 costumi (compresa Miraitowa, la mascotte ufficiale della manifestazione): al day one, in aggiunta, sarà disponibile per tutti anche quello dedicato a Sonic.

Oltre a definire l'aspetto del nostro campione (stile, fisico, tratti, facciali, voce, mano/piede dominante) possiamo migliorarne le prestazioni lavorando su parametri quali potenza, velocità e tecnica. Ogni modifica richiede un costo a livello di punti che si possono guadagnare semplicemente gareggiando, allenandosi e vincendo qualche medaglia (non ci sono microtransazioni, per fortuna!). Negli sport di squadra, abbiamo la possibilità di creare un gruppo di avatar personalizzati (con lo scambio del "codice avatar" si possono aggiungere quelli dei propri amici) pronti a lottare per tenere alta la bandiera della nazionale e a conquistare l'agognata medaglia. È possibile inoltre avere anche squadre miste composte da uomini e donne, e non solo nel basket o nella staffetta.