Notebook Dual Core Catalogo 0,50 € -50%
zoom_out_map
chevron_left chevron_right

local_shipping Spedizione GRATIS Scopri sconti e tariffe: Dettagli

In saldo!Non disponibile

Notebook Dual Core

0,00 € Tasse incluse

0,00 € Tasse escluse


  •  Valutazione in voucher 0,00 €
  • Valutazione in contanti 0,00 €
block Non disponibile

Recensione Acer Aspire 6930G

L'Aspire 6930G è un altro notebook Acer che potrebbe interessare gli appassionati di giochi che hanno un budget limitato. Se cercate un portatile multimedia economico da 15 o 16 pollici, potete considerare questo notebook insieme all'Aspire 6935G ed all'Aspire 5930G. Tutti montano una scheda grafica GeForce 9600M GT con GDDR3 VRAM, e possono essere considerati ragionevoli..

Case

Con il rinnovamento del design Gemstone Blue l'Acer Aspire 6930G non solo è più belli, ma esce anche fuori dalla mischia. Anche se la cover blu scuro è sensibile alle ditate. La parte superiore del case e scura e non attira molto l'attenzione.

In contrasto con il predecessore, l'Aspire 6920G, e con l'Aspire 6935G, il 6930G non ha la console multimedia CineDash. Tuttavia, le sue funzionalità, per molti utenti sono state discutibili. Questo notebook ha un tastierino numerico extra  a destra della tastiera standard.

La qualità dell'Aspire 6930G è buona. Nonostante i 3.2 kg di peso, non è un problema afferrare il portatile da un'estremità. E le parti in plastica hanno solo leggeri scricchiolii.

Tuttavia, ci sono anche alcuni punti deboli. Il portatile che abbiamo provato non chiude bene nella parte superiore dello schermo. Mentre sul lato destro si chiude perfettamente senza spazi, lo schermo fuoriesce di circa 0.5 mm a sinistra. Inoltre, c'è una leggera protuberanza in quella zona della cover. E' chiaro che questa parte del portatile non è stata ben progettata: se aprite lo schermo come sempre, tirandolo per la parte centrale, poco a destra della web cam, si sentono alcuni scricchiolii.

La superficie dei punti di appoggio dei polsi è un po' grezza, e non piacevole come ad esempio quella dell'Aspire 8930G.  
 
L'angolo di apertura massimo è limitato ad appena 120 gradi.

Lato frontale: Multimedia card reader, porta IR
Lato frontale: Multimedia card reader, porta IR
Lato sinistro: alimentazione, LAN, extension port, VGA, HDMI, USB/eSATA, USB, SPDIF, audio-in, audio-out
Lato sinistro: alimentazione, LAN, extension port, VGA, HDMI, USB/eSATA, USB, SPDIF, audio-in, audio-out
Lato destro: 2x USB, drive ottico, modem, Kensington Lock
Lato destro: 2x USB, drive ottico, modem, Kensington Lock
Lato posteriore: ventola
Lato posteriore: ventola

Dispositivi di Input

Negli ultimi modelli della serie Aspire di Acer sono usate tastiere lucide, molto simili a quelle dei portatili Toshiba Satellite. Preferiamo i tasti normali, perché le dita possono scivolare su queste superfici lisce. Inoltre, queste sono anche sensibili a polvere e sporco.

Peggio ancora, la tastiera cede, specialmente nella zona della mano destra e nella parte alfanumerica. In base ai rilievi delle misure ed al layout dei tasti possiamo affermare che questa tastiera è identica a quella dell'8930G.

Il touchpad ha un superficie simile a quella dell'Aspire 8930G. Diversamente da quella del portatile più grande però, appare un po' grezza. Mentre il touchpad dell'8930G è quasi untuoso, a causa della gomma e del silicone. Nel complesso il touchpad fa il lavoro che ci attendevamo atteso. L'area di scroll verticale  reagisce sempre in modo immediato.

Acer Aspire 6930G
Tastiera
Acer Aspire 6930G
Touchpad

Display

Acer Aspire 6930G

L'Acer Aspire 6930G ha uno schermo un po' insolito, un pannello da  16pollici con una risoluzione nativa di 1366x768 pixel (WXGA). I 16:9 non-standard non sono supportati da alcuni giochi. Pertanto è possibile avere a che fare con delle barre nere nei lati dell'immagine o con restringimenti della stessa.

Il pannello LCD della Samsung ha una immagine abbastanza buona. Tuttavia a luminosità massima, l'immagine sembra troppo chiare ed i colori si sbiadiscono. I colori caldi predominano nella gamma di colori, a causa di un evidente eccesso di rosso. Tuttavia nelle aree che dovrebbero essere bianche abbiamo notato solo un leggero tono violetto. Paragonato all'ottimo schermo del Dell M4400 WXGA+ (WLED), anche le aree nere e grigie sembrano avere una vaga tonalità blu.

203.9
cd/m²
224.5
cd/m²
203.9
cd/m²
201
cd/m²
233.2
cd/m²
197.2
cd/m²
197.1
cd/m²
214.1
cd/m²
196.6
cd/m²
Distribuzione della luminosità
Massima: 233.2 cd/m² (Nits) Media: 207.9 cd/m²
Distribuzione della luminosità: 84 %
Contrasto: 179:1 (Nero: 1.3 cd/m²)

Lo schermo dell'Aspire 6930G è molto luminoso. Al massimo, la luminosità media è di circa 210cd/m². Un buon risultato, considerando la singola lampada fluorescente utilizzata. Il livello di nero è piuttosto moderato, ma grazie all'elevata luminosità il contrasto massimo di  233:1 non è male (ma nemmeno eccellente).

Prestazioni

L'Acer Aspire 6930G che abbiamo provato montava una CPU Core 2 Duo T5800. Questo processore ha 800MHz frontside bus e 2MB L2 Cache. La sola differenza tra questa CPU ed il Core T7250 che ha lo stesso clock è che la seconda usa la tecnologia Intel Dynamic Accerleration (IDA). Che consente prestazioni extra per o programmi single-thread, in quanto consente di incrementare la velocità clock di un single core. Le prestazioni dei due processori menzionati e molte altre CPUs con lo stesso clock sono simili. Di conseguenza, l'utente difficilmente riconoscerà le differenze negli utilizzi standard.

Un importante pro dell'Aspire 6930G è la scheda video, una nVidia GeForce 9600M GT con GDDR3 VRAM. Come detto questo è uno dei pochi portatili Acer che montano questa scheda. Se cercate un portatile multimedia con un prezzo di partenza inferiore ai 1000.- Euro, la GeForce 9600M GT è una scelta ragionevole. Inoltre, le schede grafiche con GDDR3 VRAM sono più veloci rispetto a quelle DDR2 VRAM. Ad esempio questa scheda grafica è più veloce rispetto alla GeForce 9650M con DDR2, usata in alcuni portatili Asus. Tuttavia, tle prestazioni con i giochi molto pesanti differiscono soltanto di alcuni frames-per-secondo. Ma in questo campo anche un piccolo incremento può essere essenziale.

Sullo schermo è presente un piccolo puntino bianco

Usato